Codice Etico
Lavoriamo per tutte le scuole di Malta, competitors tra di loro.
Siamo dalla parte dello studente, sempre. Cerchiamo di interpretare i bisogni e consigliare, liberi da ogni condizionamento dell'industria dell'insegnamento della lingua inglese a Malta che, ad oggi, conta 42 scuole e college.
1) Premesse ed ambito
Questo Codice Etico vuole aiutare noi associati di InMalta a diventare professionisti migliori e contemporaneamente vuole aiutare a migliorare la nostra professionalità come individui, siamo infatti convinti che la credibilità e la reputazione delle professioni legate al nostro lavoro e ad altre attività nel settore dei servizi, è spesso minata da improvvisazione da parte di non professionisti. Per questo motivo abbiamo deciso di discutere ampiamente sui fattori chiave che differenziano noi da altre realtà che operano in settori simili o uguali.
Crediamo sia sempre possibile migliorare la reputazione della nostra professione, partendo dal territorio nel quale operiamo: ci impegneremo sia individualmente che collettivamente.
Questo Codice Etico aiuterà singolarmente noi associati quando sarà necessario prendere decisioni difficili e strategiche, decisioni per le quali l'etica è fondamentale, in particolare nell'acquisizione di clienti, nella conduzione del lavoro, nell'enunciazione dei risultati attesi, nella gestione dei rapporti con i competitors.
Nelle situazioni difficili, nelle quali potrebbe esserci chiesto di compromettere la nostra integrità o i nostri valori, il codice etico sarà il nostro punto di riferimento.
2) Destinatari
Il Codice Etico e di condotta professionale è valido e rispettato da tutti i membri di InMalta, da tutti i professionisti ed i collaboratori, da tutti i collaboratori occasionali o continuativi presenti e futuri. L'accettazione del Codice Etico è il presupposto per la collaborazione, a qualunque titolo, con InMalta.
3) Valori
Ogni professionista o collaboratore, nell'esercizio della propria professione, rispetta almeno i 5 valori per noi fondamentali:
Onestà
Responsabilità
Equità
Rispetto
Appartenenza
3.1) La nostra definizione di onestà
Ogni professionista o collaboratore, nell'esercizio della propria professione, è sempre onesto con il cliente, dicendo da subito ciò che è possibile fare e ciò che non è possibile. Dice quali sono i risultati aspettati e, qualora non vengano raggiunti, ne spiega le motivazioni proponendo le migliori soluzioni. Ogni professionista è onesto nel riconoscere dove finisce la propria competenza e dove inizia la competenza di un altro professionista, ciò al fine di non scavalcare le competenze ed al contempo di consentire al cliente di individuare la responsabilità.
3.2) La nostra definizione di responsabilità
Ogni professionista o collaboratore, nell'esercizio della propria professione, prende sempre la decisione più saggia in relazione al contesto, al cliente, ai competitor, in ogni caso è la migliore decisione nell'interesse del cliente. Ciò comporta l'assunzione di responsabilità e rischi per ciascun professionista per le decisioni prese o non prese, per le azioni e per le operazioni compiute e omesse. Ogni professionista informa il cliente o il project manager o ancora i colleghi di InMalta, qualora si presentino situazioni impreviste durante lo svolgimento degli incarichi. Ogni professionista rispetta gli impegni sottoscritti, se commette errori o omissioni, li ammette e propone le dovute correzioni. Prende impegni e fa promesse creando aspettative, implicite o esplicite, comunque in buona fede.
3.3) La nostra definizione di equità
Ogni professionista o collaboratore, nell'esercizio della propria professione, impiega del tempo che deve essere retribuito equamente. Tutti i preventivi proposti dalle scuole a InMalta sono equi in relazione al tempo ed all'impegno professionale, la riduzione di tali preventivi comporta inevitabilmente la riduzione di servizi o qualità, pertanto ogni scuola indicherà in che modo ciò potrebbe influire sui risultati attesi. Il valore di equità è anche esplicitato nei confronti dei clienti con il dovere di prendere decisioni e agire imparzialmente con condotta scevra da interessi personali, pregiudizi e favoritismi. L'equità è garantita anche quando InMalta lavora contemporaneamente per due o più scuole competitor tra loro.
3.4) La nostra definizione di rispetto
Ogni professionista o collaboratore, nell'esercizio della propria professione, rispetta il lavoro dei suoi colleghi, sia di InMalta sia non facenti parte della struttura. Nessun professionista di InMalta disprezza il lavoro svolto da altri. Il rispetto è definito da noi come il dovere di affermare la considerazione per noi stessi, per gli altri e per le risorse delle quali siamo affidatari, siano esse economiche, materiali, morali. Rispettiamo le persone, gli strumenti di lavoro, la sicurezza, le risorse ambientali e sociali, la reputazione.
3.5) La nostra definizione di appartenenza
Ogni professionista o collaboratore, nell'esercizio della propria professione, rispetta il valore di appartenenza a InMalta, alla società, al comune, provincia, regione e stato. Ogni professionista si impegna nel migliorare le performance mirando all'eccellenza. Proteggiamo le informazioni di proprietà o riservate che ci vengono affidate sentendoci appartenenti alla scuola quando lavoriamo per il cliente. Ascoltiamo il punto di vista degli altri, cercando di capirlo, manteniamo una condotta professionale anche quando non è corrisposta, rispettiamo i diritti di proprietà degli altri.
4) Conclusioni
In base a quanto sopra sottoscritto, InMalta è l'unione di professionisti che pongono l'etica al centro di ogni lavoro, sposando il concetto e rispecchiandosi in "azienda etica".